L’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica (AIRDM) ha l’obiettivo di promuovere, stimolare e incentivare la ricerca e gli studi in didattica della matematica e la diffusione dei risultati della ricerca.
In questo modo intende contribuire al miglioramento dell’insegnamento e apprendimento della matematica nei diversi ordini scolastici.


In evidenza:

  • Le proposte della Fondazione Lincei per la scuola sull’insegnamento della matematica
    A seguito del convegno “L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee”, è stato redatto un documento di sintesi con proposte operative per la scuola da sottoporre al Ministro dell’Istruzione e del Merito. Il documento è a firma del Presidente della Fondazione I Lincei per la […]
  • L’Accademia dei Lincei premia Di Martino e Mellone
    Sono stati assegnati dall’Accademia dei Lincei due premi per la didattica della matematica. Il premio “Emma Castelnuovo e Alfredo Margreth” per la didattica delle materie scientifiche nelle scuole medie e superiori è stato assegnato a Maria Mellone, Università Federico II di Napoli, presidente della CIIM […]
  • Ambiente Matematica: scuola dell’infanzia e ricerca in didattica della matematica
    Si tratta di un’iniziativa di formazione gratuita rivolta agli insegnanti della scuola d’infanzia ed ai docenti dei primi due anni della scuola primaria. La scuola estiva “Ambiente Matematica: scuola dell’infanzia e ricerca in didattica della matematica” vuole innanzitutto creare un ambiente di scambio e crescita […]
  • L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica 2022/23
    Nuovi aggiornamenti sul ciclo di webinar AIRDM-CIIM L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica 2022/23. Sono stati pubblicati temi, relatori, date e orari del prossimo incontro di maggio. Per informazioni si rimanda alla pagina dedicata (link)
  • Terzo incontro ciclo di webinar di dottorato
    18/04/23 dalle 15.30 alle 17.30, il dottor Francesco Beccuti presenterà i risultati della sua ricerca di dottorato The Subject of Mathematics, coordinerà la discussione la professoressa Francesca Morselli. Per partecipare al webinar (link) per leggere l’abstract dell’intervento (link)