Di seguito sono raccolte tutte le iniziative relative alla formazione dei giovani ricercatori promosse dall’associazione

Scuole di dottorato AIRDM

La Scuola di Dottorato in Didattica della Matematica organizzata da AIRDM, si rivolge ai giovani ricercatori italiani in Didattica della Matematica e in special modo agli studenti delle scuole di dottorato.

Ciclo di seminari di dottorato

Il Ciclo di seminari di dottorato è un’iniziativa che coinvolge i neo-dottori di ricerca. L’obiettivo è quello di offrire a coloro che discutono una tesi di dottorato su temi di ricerca in didattica della matematica l’opportunità di presentare la propria tesi alla comunità scientifica. L’iniziativa consiste in un ciclo di webinar, ognuno dei quali dedicati ad un neo-dottore di ricerca che presenterà il suo lavoro di tesi. La presentazione sarà seguita da una discussione con un reactor e con tutti i presenti che vorranno intervenire.

Corsi e seminari di dottorato in Didattica della Matematica

Insieme alle iniziative direttamente organizzate dall’associazione, sono presenti Corsi di dottorato che riguardano temi di Didattica della Matematica presso Università italiane.
Chiunque desideri segnalare un corso su temi che riguardano la Didattica della Matematica all’interno di programmi di dottorato universitario può farlo compilando il form al seguente link

Suggerimenti di lettura dei classici

La Didattica della Matematica è una disciplina scientifica relativamente giovane, ma già conta un numero considerevole di riviste specializzate, congressi internazionali, che di anno in anno si specializzano sempre più. La comunità dei ricercatori è diventata assai ampia, così come la mole delle pubblicazioni. In questo veloce sviluppo – nella frenetica girandola di articoli, libri, atti di convegni – un ricercatore che si avvicini a questa disciplina rischia di restare disorientato, ma soprattutto, di non riuscire a individuare e fare propri quei contributi classici che devono costituire la base comune di conoscenza per tutti coloro che entrano a far parte di una comunità scientifica. Di qui la decisione di proporre una bibliografia che, nella inevitabile parzialità di una prospettiva personale, si spera possa essere utile (pagina dedicata).