Come da Statuto (art.3) possono far parte della Associazione: Soci ordinari (persone fisiche che abbiano compiuto i diciotto anni di età e siano legalmente capaci di agire) e Soci collettivi (enti pubblici, società, fondazioni e associazioni riconosciute, associazioni e altri enti di fatto), coinvolti o interessati alla ricerca in didattica della matematica, alla sua diffusione e alle sue ricadute sul sistema educativo.
Nuova Iscrizione
Per fare richiesta di iscrizione all’AIRDM è necessario compilare il google form qui. La domanda di iscrizione dovrà essere approvata dal Consiglio Direttivo. Una volta approvata, sarete contattati e riceverete istruzioni per il versamento della quota associativa. Ricordiamo che per partecipare alle attività di formazione promosse dall’associazione non è necessario essere soci.
Rinnovo Iscrizione
Per rinnovare l’iscrizione è necessario versare la quota associativa. Inoltre, si richiede di aggiornare i propri dati, compilando il google form qui. L’importo della quota associativa e le modalità di versamento sono stabilite anno per anno dal Consiglio Direttivo e riportate più in basso nelle relative sezioni.
Versamento Quota Associativa 2023
La quota associativa deve essere versata
tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’Associazione da effettuare entro il 31 gennaio 2023
Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica
BPER Banca,
Piazza Sant’Antonio 9, 56125 Pisa (PI)
IBAN IT02 B053 8714 0000 0003 5096 337
IMPORTANTE
Come causale indicare “2023+cognome+xxx”, dove xxx è: sostenitore, collettivo, ordinario, socio UMI, socio SISM, junior, scuola, a seconda della categoria di appartenenza. La definizione di ciascuna di queste categorie è riportata più in basso nella tabella delle quote associative.
Quote Associative 2023
Categoria | Quota associativa | Causale da indicare nel bonifico |
Socio (ordinario o collettivo) sostenitore | ≥ 50 euro | quota 2023 +cognome+sostenitore |
Socio collettivo | 35 euro | quota 2023 +cognome+collettivo |
Socio ordinario | 28 euro | quota 2023 +cognome+ordinario |
Per i soci ordinari sono previste le seguenti possibili agevolazioni
Agevolazioni | Quota associativa | Causale da indicare nel bonifico |
Socio ordinario membro dell’Unione Matematica Italiana e in regola con l’iscrizione a tale società* | 25 euro | quota 2023 +cognome+socioUMI |
Socio ordinario membro della Società Italiana di Storia delle Matematiche e in regola con l’iscrizione a tale società* | 20 euro | quota 2023 +cognome+socioSISM |
Socio ordinario junior: studenti, borsisti, dottorandi, assegnisti, ricercatori TD-A | 15 euro | quota 2023 +cognome+junior |
Socio ordinario scuola: personale della scuola in servizio, a tempo indeterminato o determinato, o in quiescenza | 15 euro | quota 2023 +cognome+scuola |
*NOTA: L’agevolazione è valida anche per coloro che hanno presentato regolare domanda di iscrizione all’UMI o alla SISM per il 2023. In questo caso, il pagamento della quota agevolata sarà inteso con riserva, e dovrà essere integrato nel caso non si proceda con l’iscrizione all’altra associazione.