Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica
Iniziative promosse dall’AIRDM
Per la formazione giovani ricercatori
Conferenze telematiche di ricerca per la formazione dei giovani e la condivisione con i colleghi del lavoro dei relatori, in un momento in cui vediamo sacrificato lo scambio intellettuale di seminari e conferenze in presenza. Altre informazioni alla pagina dedicata.
Pubblicato il terzo numero speciale della rivista L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate curato dall’AIRDM (Vol. 42 A-B n. 3 – maggio-giugno 2019). Comitato editoriale: Giovannina Albano, Francesca Morselli, Cristina Sabena.
Pubblicato il secondo numero speciale della rivista L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate curato dall’AIRDM (Vol. 40 A-B n. 2 – marzo-aprile 2017). Comitato editoriale: Samuele Antonini, Mariolina Bartolini Bussi, Cristina Coppola, Francesca Morselli.
Pubblicato il primo numero speciale della rivista L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate curato dall’AIRDM (Vol. 38 A-B n. 3 – maggio-giugno 2015). Comitato editoriale: Mirko Maracci, Antonella Montone, Mariolina Bartolini Bussi, Paolo Boero.
Lettere, pareri, mozioni
Parere sul regolamento recante criteri per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (19 ottobre 2015)
Mozione sui criteri di valutazione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (2 luglio 2012)
Per la formazione insegnanti
L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica Ciclo di incontri di formazione organizzati in modalità webinar dall’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica in collaborazione con la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’UMI. Per ulteriori informazioni leggere qui.
AperiAIRDM: Incontri con la Didattica della Matematica L’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica organizza quattro incontri in streaming dedicati all’insegnamento e apprendimento della matematica dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Per ulteriori informazioni leggere qui.
6a Scuola Estiva per Insegnanti UMI-CIIM – AIRDM L’insegnamento della matematica tra procedure e concetti: la ricerca di un delicato equilibrio 23 – 26 agosto 2019, Centro “Giovanni XXIII” – Frascati (RM). AIRDM e CIIM organizzano la quarta Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo. Come nelle precedenti edizioni, la Scuola Estiva è strutturata con conferenze, seminari, discussioni di gruppo e laboratori sia in plenaria che differenziati per livelli scolari. Questa edizione affronterà il tema trasversale riguardante i limiti legati ad un approccio procedurale rispetto ad uno concettuale all’educazione matematica, mettendo allo stesso tempo in evidenza che procedure e algoritmi sono una parte integrante del sapere matematico e che hanno un ruolo importante nella costruzione dei significati matematici. Per approfondire… Il materiale è consultabile al link: https://www.umi-ciim.it/materiali-6-scuola-estiva-2019-conferenze-seminari-laboratori/
5a Scuola Estiva per Insegnanti UMI-CIIM – AIRDM Il problema dei problemi. L’uso dei problemi nell’insegnamento della matematica 27 – 31 agosto 2018, Centro “Giovanni XXIII” – Frascati (RM). Per approfondire…
4a Scuola Estiva per Insegnanti UMI-CIIM – AIRDM La matematica come modellizzazione con particolare riguardo all’insegnamento della probabilità e della statistica 25 – 29 agosto 2017, Villaggio Olimpico – Bardonecchia (TO). Per approfondire…
3a Scuola Estiva per Insegnanti UMI-CIIM – AIRDM
Competenze in matematica e curriculum verticale
26 – 30 agosto 2016, Villaggio Olimpico – Bardonecchia (TO).
Per approfondire…
2a Scuola Estiva per Insegnanti UMI-CIIM – AIRDM
L’insegnamento della matematica nel primo ciclo fra “regole” e “perché”
31 agosto – 4 settembre 2015, Marina di Pietrasanta (LU).
Per approfondire…
Altre iniziative
Giornata di studio sui corsi di Didattica della Matematica a livello universitario
Dipartimento di Matematica, Pisa, 27 settembre 2014. Per approfondire…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che i visitatori possano avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito noi assumiamo che accetti cookie.OkPrivacy policy